Che cos é l' ENDOTERAPIA ?
DIFENDERE GLI ALBERI SALVAGUARDANDO PERSONE ED AMBIENTE.
L’endoterapia rappresenta oggi il miglior sistema per la difesa delle piante arboree di recente introduzione soprattutto nelle città, nel rispetto delle persone, degli insetti utili e dell’aria che respiriamo.
Tradizionalmente la cura degli alberi è affidata all’irrorazione della chioma che spesso comporta costi elevati e notevoli difficoltà di applicazione. Negli ultimi anni questi problemi hanno trovato una soluzione alternativa, che è rappresentata dall’endoterapia. E’ una tecnica che consiste nel trattare le piante somministrando i prodotti antiparassitari specifici per mezzo d’iniezioni al tronco, i prodotti fitosanitari hanno proprietà sistematiche e vengono traslocati dalla pianta all’interno dei vasi xilematici, in senso acropeto e basipeto, sfruttando il sistema vascolare della pianta stessa. Il numero di fori praticati, e la loro dimensione dipende dal diametro del tronco, dalla consistenza della chioma, dalle caratteristiche fisiologiche della specie botanica da trattare.
Ogni albero deve essere valutato nella sua specificità affinché il trattamento garantisca la massima efficacia. I fattori che influenzano la velocità di assorbimento dipendono dalla specie vegetale, dallo stato sanitario delle alberature da trattare, dalla stagione e le condizioni climatiche, dai principi attivi e i coformulati, dalla disinfestazione dell’attrezzatura che si usa tra una pianta e l’altra, e dalla professionalità del personale, ecc.
Codesta ditta, ha frequentato corsi base e di approfondimento per acquisire le tecniche di base e avanzate, inoltre tutti l’anni frequenta l’aggiornamento sulle nuove patologie, per operare nel migliore dei modi conseguendo vari attestati di qualificazione. Siamo in grado quindi di operare sulle principali fitopatologie del verde urbano e ci avvaliamo della consulenza di un noto centro di formazione sull’endoterapia, DIFESA AMBIENTALE, che opera in questo campo da molti anni, per la vostra sicurezza sui miei confronti controllare sul sito www.arbocap.it e ci troverete nell’elenco delle ditte specializzate nella regione Toscana.

VANTAGGI
I principali vantaggi offerti da questa metodologia d’applicazione consistono in:
- Maggiore efficacia rispetto alle tradizionali irrorazioni alla chioma, l’antiparassitario non
- subisce l’azione dilavante degli agenti atmosferici.
- Prolungata persistenza d’azione, che in molti casi permette di eseguire i trattamenti ad
- anni alterni.
- Riduzione delle dosi di applicazione
- Minore dispersione nell’ambiente, quindi minore impatto ambientale.
- Utilizzazione contro insetti di difficile controllo.
- Idoneità per alberi molto alti.
- Possibilità d’intervento anche durante la stagione avversa.
- Protezione degli insetti utili.
- Efficacia contro varie patologie vegetali.
- Si può eseguire vicino alle abitazioni.
- Quando si esegue un trattamento, non c’è bisogno di sgombrare la zona, e si può fare
E’ un sistema a ciclo chiuso, e quindi indicato per alberature urbane, dove la salute dei cittadini è fondamentale.
Anche per alberature in prossimità di bacini e corsi d’acqua, si evita l’inquinamento che si avrebbe con la tecnica d’irrigazione tradizionale.
Questi vantaggi sono raggiungibili solo se i trattamenti endoterapici sono eseguiti correttamente, da personale specializzato, che conosce il prodotto che utilizza, dalla specie arborea su cui lavora e dal patogeno che si vuole debellare.


PRODOTTI
I prodotti utilizzati non sono gli stessi utilizzati per le tradizionali irrorazioni alla chioma, bensì prodotti specifici registrati per l’uso dell’ endoterapia. Sono prodotti in precedenza utilizzati nelle prove sperimentali, non determinano problemi di fitotossicità sulle piante trattate ed inoltre garantiscono un risultato soddisfacente. Per quanto riguarda la legge:
- Decreto legislativo 194/95 (che recepisce la direttiva CEE 91/414) in materia di “immissione
in commercio di prodotti fitosanitari”. - Circolare Ministero Sanità n°17 del 10/06/1995 che fissa la disciplina transitoria per il DL
194/95 - Circolare Ministero Sanità n°7 del 15/04/1999 che definisce il campo d’impiego dei PPO (ex
presidio medico chirurgici)
DPR 290/2001 Registro dei trattamenti.us tiliae).
SPECIE TRATTATE
I trattamenti di endoterapia sono indicati contro insetti provvisti di apparato boccale perforante, succhiatore come: cicaline, tingidi, spille, cocciniglie, afidi.
Questa tecnica è valida anche per gli insetti che non si nutrono non direttamente della linfa ma del contenuto delle cellule, come le larve dei lepidotteri Gracillaridi che sono minatrici fogliari (es. Cameraria ohridella).
Per quanto riguarda i patogeni fungini, le applicazioni endoterapiche trovano riscontro nei confronti degli agenti di tracheomicosi, antracosi e oidio.
Si riporta di seguito l’elenco delle principali specie vegetali trattate e i relativi patogeni dannosi:
- Platano: tingide (Corythucha ciliata), antracnosi (Apiognomonia veneta), cancro colorato
- (Ceratocystis fimbriata).
- Ippocastano: minatrice fogliare dell’ippocastano (Cameraria ohridella), antracosi
- (Guignardia aesculi).
- Tiglio: afide del tiglio (Eucalliptereus tiliae), pulvinaria (Eupulvinaria hydrangeae).
- Quercia: fillossera della quercia e del leccio (Phylloxera quercus).
- Pino, Cedri: processionaria (Traumetopoea pityocampa) e ( Matsucoccus )
- Palme: Punterolo Rosso (Rhynchophorus Ferrugineus ) e per il Fusarium.
- Platano, Olmo, Albizzia, Faggio, Noce, Celtis, Betulla, Frassino, Magnolia, Araucaria,
- Mimosa, Gelso, Liriodendro, Abete, Acero, Liquidambar, Cercis, Corbezzolo, Olivo,
- Rododendro, Robinia, Carpino, Cipresso, Libocedro, Prunus, Tuja, Glicine.




